Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

31/05/2025
Étoile

25 minuti

Lingua: Italiano

Trama: Talvolta ci si confonde. Penso di addormentarmi su una stella e mi risveglio in una stalla. è realmente successo, il successo? Ci si confonde. Dove mi metto? Dove sto? Non è mica uguale se sto qua o se sto là. Se metto un piede qui, sono dentro o sono fuori? Vediamo se piove. Un piede lì. Piove. Una mano là. Piove anche qua. Piove fuori, piove dentro ma non saprei dire qual è il dentro e qual è il fuori. Non distinguo tra en dehors e en dedans. Sono un’étoile cadente? Lo spettacolo senza eguali di una stella che muore? Così – allegramente – meco ragiono e dico fra me pensando: se cado non sono una stella, tutt’al più una fiammata, un detrito di passaggio. a rimirar le stelle ci si confonde, così meco ragiono: di tutto questo girar senza posa, cosa rimane? a che tante facelle? Che fa l’aria? Finisce? è finita? Rimane solo che piove?

Con: Stefano Vercelli

01/06/2025
Come crepe nei muri

60 minuti

Lingua: Italiano

Trama: Lo spettacolo è la conclusione di un lungo percorso creativo che dal 2011 il Teatro Due Mondi attua attraverso Senza Confini, laboratorio di teatro partecipato comunitario. In questo lavoro il gruppo parla di muri e di barriere che possono diventare invalicabili. Gli attori incontrano questi muri, e se tentano di superarli vengono respinti e allora devono ricominciare. Ci si studia, si tenta di capire se ci si può fidare, ma solo facendo le cose insieme, ci si conosce e ci si apprezza, e ci si fida, l'un l'altro

Con: Federica Belmessieri, Denis Campitelli, Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Maria Regosa, Renato Valmori

02/06/2025
Il Principe dei Gigli

60 minuti

Lingua: Italiano

Trama: “il Principe dei Gigli” è un’analisi lirica sull’evoluzione del rapporto uomo-donna, uno spettacolo teatrale che nasce negli anni Novanta come riflessione artistica sulla figura femminile nella civiltà occidentale contemporanea. i movimenti culturali e le mutazioni socio-politiche della fine del xx secolo in Occidente, ci pongono davanti a una donna che rivendica per se stessa caratteristiche e ruoli assai diversi da quelli delle generazioni precedenti. L’opera è strutturata come una rapsodia drammatica che si avvale di registri differenti: l’elaborazione di testi, il canto, il movimento liricamente organizzato mirano ad una densità complessiva di presenza teatrale che si offre come una testimonianza dell'evoluzione del linguaggio scenico contemporaneo

Con: Caterina Scotti

03/06/2025
The Shape of Sound

60 minuti

Lingua: Italiano

Trama: All’inizio era solo lo spazio vuoto, la tela bianca, chi può dirlo? Il silenzio è all’improvviso la musica…”. Così di apre la performance che riflette sul senso dell’arte e della vita artistica. Il musicista danese Henrik Andersen fra autobiografia e narrazione allegorica porta in scena la relazione d’amore più tortuosa e irresistibile: il rapporto con la propria vocazione. Henrik, narratore e raffinato cantastorie onnisciente, evoca l’apparizione delle proprie visioni fino a dialogare con l’ultimo dei personaggi trasfigurati per chiederle “cos’è l’arte?”

Con: Henrik Andersen E Simona Zanini

04/06/2025
Storie dall'isola degli Dei

60 minuti

Lingua: Italiano

Trama: Le maschere del Topeng, protagoniste della liturgia cerimoniale dell’isola di Bali, dove estetica e devozione s’intrecciano con sorprendente creatività e armonia, accanto alle ieratiche danze di corte e ai lazzi dei grotteschi buffoni, narrano la straordinaria vicenda di Tapa Ulung, re asceta che per orgoglio e fatalità si ritrovò con la testa di un maiale. Racconto mitizzato di un evento fondamentale nella storia dell’isola: con la caduta del suo re, alla metà del xiv secolo, Bali divenne provincia del grande impero giavanese Majapahit

Con: Enrico Masseroli, Diego Comi

05/06/2025
Mettimi come sigillo sul tuo cuore. Frammenti in scena dal Cantico dei Cantici

60 minuti

Lingua: Italiano

Trama: Il Cantico dei Cantici è quasi un frammento, all’interno delle Sacre Scritture, che ha però meritato il titolo di Shir hasshirîm, (cantico dei cantici), un superlativo ebraico per indicare il canto sublime dell'amore. Il lavoro proposto dal Teatro dell’albero non intende fornire una chiave interpretativa, ma vuole dare spazio alla parola, al canto, al ritmo, all’azione, per accompagnare lo spettatore attraverso le pieghe del più grande testo d’amore di tutte le letterature

Con: Mario Barzaghi, Rosalba Genovese, Maria Rita Simone

06/06/2025
Da Stanislavskij al terzo teatro. Nostalgia del paradiso.

60 minuti

Lingua: Italiano

Trama: La conferenza-spettacolo consiste in una lunga “lezione”, divisa in tre episodi, che segue alcune salienti vicende e figure del teatro del Novecento di cui Ruffini è profondo conoscitore e maestro. i racconti, della durata di circa 40 minuti ciascuno, sono i seguenti: 1 - Da Londra a Mosca. Inferno e Paradiso del teatro 2 - Da Konstantin Alekseev a Konstantin Stanislavkij. Storia di un infiltrato 3 - Dal “teatro povero” al Terzo Teatro. Altri paradisi i tre racconti, corredati da materiali fotografici, rivelano, in sintesi, alcuni aspetti della schietta e originale visione della maturità dello studioso rispetto al “suo” Novecento teatrale in confronto dialettico con gli studi contemporanei e in dialogo con gli artisti di cui segue le tracce. Il tutto verrà commentato dal vivo da Eugenio Barba

Con: Franco Ruffini, Eugenio Barba

07/06/2025
Le nuvole di Amleto

60 minuti

Lingua: Italiano

Trama: Nel 1596, Hamnet, l’unico figlio maschio di William Shakespeare, muore all’età di undici anni. Cinque anni dopo Shakespeare perde il padre e durante il periodo di lutto scrive La tragica storia di Amleto, principe di Danimarca. Nell’ortografia irregolare dell’epoca, Hamnet e Hamlet sono praticamente intercambiabili. Molti studiosi hanno scritto lunghi libri sulla relazione tra Hamnet e Hamlet. Il dramma racconta del re danese Amleto, che porta lo stesso nome di suo figlio, avvelenato dal fratello Claudio e dalla moglie Gertrude che sono amanti. La loro passione si intreccia con il tragico amore tra il principe Amleto e la giovane Ofelia. Il fantasma del padre di Amleto appare al figlio, lasciandogli in eredità il compito di ucciderlo e vendicarlo. Cosa ci racconta oggi questa storia? Quale eredità abbiamo ricevuto dai nostri padri che trasmetteremo ai nostri figli?

Con: Antonia Cioază, Else Marie Laukvik, Jakob Nielsen, Rina Skeel, Ulrik Skeel, Julia Varley

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.